ECCO COME DIFENDERSI DAI LADRI CHE VOGLIONO ENTRARE DALLA FINESTRA
22.12.2015 15:18
Sai che la maggior parte dei furti in casa avviene passando dalle finestre?
Purtroppo questa è la cruda verità, ogni giorno sui giornali si leggono notizie di questo tipo.
Se digiti su Google “ladro entra dalla finestra” trovi centinaia di articoli che parlano di questa piaga.
A volte le finestre le trovano aperte ma il più delle volte vengono scassinate con estrema facilità.
Come fanno i ladri ad entrare dalle finestre?
Usano tecniche molto semplici ma altrettanto efficaci.
Con un trapano a batteria, se non un trapano a mano, viene fatto un foro all'altezza della maniglia.
C'è da fare una premessa: I ladri preferiscono attaccare le finestre in legno in quanto più facilmente forabili rispetto alle finestre in alluminio e in pvc.
Una volta fatto il foro, di circa un centimetro, viene inserita una rudimentale asta metallica con uno snodo, quando lo snodo dell'asta raggiunge il lato interno della finestra l'asta diventa una specie di L.
A questo punto, dall'esterno, il ladro fa fare una leggera rotazione all'asta, che incontrando la maniglia la gira mettendola in posizione di apertura e con una leggera spinta dell'anta la finestra si apre.
In un caso visto recentemente hanno rotto il vetro, sempre all’altezza della maniglia, e aperto la finestra girando la maniglia.
Altre volte vengono forzate le ante infilando un cacciavite tra le due ante o tra telaio e anta.
forzando le ante, la ferramenta si rompe o si sblocca e la finestra si apre.
Queste appena descritte sono le tecniche più utilizzate.
Le persiane vengono aperte con maggiore facilità, specie se hanno le alette orientabili.
in questo caso viene forzata la rotazione delle alette, una volta portate le alette in posizione orizzontale viene infilata la mano all'altezza della maniglia o della spagnoletta e con un leggero movimento si riesce ad aprire.
Quando sono in presenza di tapparelle, queste vengono sollevate a mano, una volta sollevate aprono la finestra con le tecniche descritte.
Come possiamo fare per difenderci il più possibile da questi fenomeni prima che capiti anche a noi?
Le alternative sul mercato sono diverse, dalle più estreme fino piccoli “espedienti” per rendere la vita difficile al male intenzionato.
Se vogliamo parlare di difese massime, oltre ai tradizionali sistemi di allarme, possiamo installare alle finestre delle inferriate.
Purtroppo però le inferiate limitano anche la nostra libertà, si vive praticamente tra le sbarre e questa non è una gran cosa, ma il sistema è molto efficace.
L’alternativa è sostituire gli infissi.
Parlando di infissi in PVC esistono delle ottime soluzioni.
Il primo aspetto da valutare è la ferramenta.
Come dicevo prima, una delle tecniche utilizzate è quella di forzare l’anta, con questo sistema la ferramenta si sblocca e la finestra si apre.
Devi quindi chiedere al serramentista che la ferramenta si certificata antieffrazione, per avere questo certificato la ferramenta deve avere superato dei test particolari.
In parole povere la ferramenta deve resistere ad un attacco dall’esterno per diverso tempo, deve quindi prevedere più punti di chiusura su tutto il perimetro della finestra, anche nell’anta secondaria (quella dove non è presenta la maniglia).
Parlando di maniglia, per evitare che la stessa possa essere attivata dall’esterno tramite il foro di cui sopra, sempre che siano riusciti a forare la finestra, è possibile installare un blocco sulla stessa.
Mi spiego meglio, invece che montare la tradizionale maniglia è necessario montare una maniglia con pulsante.
Tale maniglia si aziona tenendo premuto il pulsante, capite che fare questa operazione dall’esterno, solo tramite il foro è praticamente impossibile.
Se vogliamo ulteriormente accrescere la sicurezza della maniglia è possibile montare quella con pulsante e serratura.
Azionando la serratura la maniglia non gira.
Questi due tipi di maniglia in alcuni casi sono montabili anche sugli infissi esistenti.
Per verificare questa possibilità fai fare un sopralluogo ad un serramentista di fiducia.
Torniamo per un attimo al foro nell’infisso.
Anche su questo aspetto possiamo rendere la vita difficile.
Per effettuare il foro vengono utilizzati dei trapani a batteria o manuali, quindi non potentissimi.
Possiamo quindi ostacolare la perforazione con una placca di metallo, inserita all’interno della ferramenta, all’altezza della maniglia.
Questa placca metallica, difficilmente forabile con gli strumenti descritti, impedisce quindi al ladro la possibilità di poter inserire l’asta e girare la maniglia.
Infine i vetri.
Per impedire la rottura dei vetri è opportuno far montare dei vetri stratificati.
I vetri stratificati sono composti da più lastre di vetro, tenute insieme tra loro dà delle speciali pellicole elastiche.
Maggiore è il numero di queste pellicole e maggiore sarà la resistenza del vetro.
Un buon doppio vetro è almeno così composto : 44.2-15-44.2
Che va letto in questo modo:
· 44.2 composizione vetro esterno dove 44 sta per due lastre di vetro da 4 mm l’una, .2 sta per due pellicole elastiche che tengono insieme le due lastre da 4 mm.
· 15 è lo spessore dell’intercapedine
· 44.2 44.2 composizione vetro interno dove 44 sta per due lastre di vetro da 4 mm l’una, .2 sta per due pellicole elastiche che tengono insieme le due lastre da 4 mm.
Questo tipo di vetro, nel caso si tentasse di rompere, reagirebbe così:
Il vetro si rompe ma rimane incollato impedendo così di poterlo oltrepassare.
Ricapitolando gli elementi che devi prendere in considerazione per mettere in sicurezza le tue finestre sono:
· FERRAMENTA ANTIEFFRAZIONE
· MANIGLIA CON PULSANTE E CHIAVE
· VETRI STRATIFICATI
Le classi di sicurezza relativi agli infissi sono due e definite:
· RC1
· RC2
Per avere queste certificazioni le finestre devono superare una serie di test, è opportuno quindi chiedere al serramentista questa certificazione.
Se vuoi sapere di più non esitare a contattarmi, ho deciso infatti di fare un'offerta a cui non puoi dire di no!
inserendo il codice "SICUREZZA" nella tua richiesta di informazioni che trovi qui sotto, decidendo di acquistare gli infissi entro il 30 gennaio 2016, avrai :
· in omaggio le maniglie con pulsante,
· in omaggio la ferramenta antieffrazione
· vetri stratificati con uno sconto del 30% rispetto a costo di listino.
Alla prossima.
Marco Schiesaro