IL MISTERIOSO CASO DELLA CENTRALINA VOLKSWAGEN E DEI PREVENTIVI DI INFISSI
28.09.2015 18:17
Settembre 2015.
I titoli dei giornali di tutto il mondo sono dedicati al caso della CENTRALINA VOLKSWAGEN.
Ti riassumo velocemente la vicenda.
La nota casa automobilistica tedesca, simbolo della correttezza,della precisione e dell'efficenza, sta vivendo un momento difficile.
Il suo titolo in borsa è crollato, le vendite sono state bloccate, l’azienda dovrà richiamare milioni di automobili, Governi di tutto il mondo stanno elevando sanzioni pesanti al gruppo, migliaia di clienti si stanno organizzando per presentare una class-action.
Tutto questo perché?
Perché si è scoperto che la VOLKSWAGEN, grazie ad una centralina montate sui molti motori diesel, taroccava i dati delle emissioni nocive.
Questa centralina riusciva a riconoscere il momento in cui sull’auto si stavano eseguendo dei test di controllo sulle emissioni.
Durante questi controlli i valori delle emissioni venivano ridotti entro i limiti consentiti per legge grazie alla centralina.
Durante la marcia normale i valori aumentavano di 30/40 volte rispetto al consentito e al dichiarato.
In parole povere le auto in questione hanno inquinato molto di più del previsto con tutte le conseguenze del caso con una vera e propria truffa per tutti.
Cosa centra tutto questo con gli infissi e i loro preventivi?
Te lo spiego subito.
Proprio stamattina avevo un appuntamento con un cliente per valutare la fornitura di alcuni infissi.
Il cliente è indeciso tra infissi in pvc/alluminio e infissi in tutto alluminio.
Il dubbio maggiore che ha è sulla tenuta nel tempo degli infissi in pvc rispetto agli infissi in alluminio.
E fin qua tutto legittimo e condivisibile.
Proprio in virtù di questi dubbi avevo studiato entrambe le soluzioni per poter illustrare pro e contro delle due proposte.
Esaminiamo le due ipotesi, dimostro dati alla mano, che per il lavoro che doveva il cliente la soluzione ottimale era il pvc-alluminio anziché l’alluminio.
La necessità di avere un ottimo isolamento termico era uno dei fattori che più interessavano al cliente e questo isolamento lo ottenevo con il PVC/ALLUMINIO.
Sviscerati tutti i dettagli arriviamo alla questione economica.
Sostanzialmente non c’era una grande differenza tra le due proposte ma si erano distanti di circa un 30% dal budget che al suo tempo mi aveva dato il cliente.
Illustro al cliente i motivi per cui ero arrivato a quel costo sia per l’alluminio che per il pvc/alluminio e faccio presente che per raggiungere determinate prestazioni erano necessari determinati accorgimenti, specie per l’alluminio.
Preciso che, nonostante tutto, l’alluminio per sua natura, non potrà mai avere le prestazioni isolanti del pvc.
Detto questo chiedo al cliente su quali presupposti aveva stabilito il suo budget.
A quel punto il cliente mi mostra un preventivo di una azienda concorrente che gli aveva fatto una proposta in alluminio perfettamente in linea con il budget che lui aveva previsto.
Rimango un po’ sorpreso da questo importo, ma la cosa che più mi stupisce è il valore di isolamento termico dichiarato.
Devo entrare un po’ nel tecnico per far capire di a cosa mi riferisco.
Tutti i serramenti hanno un preciso valore di isolamento termico, questo valore varia a seconda del:
· Valore Uf . Isolamento del materiale utilizzato per il telaio Uf (legno, alluminio, pvc, combinati)
· Valore Ug. Isolamento del tipo di vetro montato (doppio vetro, triplo, basso emissivo, con o senza gas ecc.)
· tipo di canalina che divide i vetri (canalina calda o fredda)
· Dimensioni
· Numero ante
Quando conosco tutti questi dati riesco tramite una formula matematica a sapere quanto isola esattamente quella finestra.
Più e basso questo valore, chiamato Uw, meglio isola la finestra, di conseguenza si consuma meno energia per riscaldare la casa e il benessere interno migliora decisamente.
Giusto per fare un esempio concreto il valore Uw delle finestre in pvc-alluminio che avevo proposto a questo cliente era mediamente di 1,20.
Per le stesse finestre in alluminio il valore Uw era di 1,70.
Potete capire perché avevo consigliato al cliente la finestra in pvc-alluminio.
Detto questo vi dico il valore dichiarato nel preventivo del concorrente: Valore Uw 1,45.
Un valore ottimo per un serramento di alluminio.
Alzo quindi le mani e mi arrendo.
Non avevo niente da aggiungere, costavo di più e isolavo di meno.
Ma…ecco il colpo di scena.
Mi cade l’occhio su una riga scritta in piccolo sotto questo valore Uw 1,45.
Cosa dice questa scritta?
“il valore Uw è stato calcolato su una finestra campione ad 1 anta con apertura a battente delle dimensioni di 1230 mm per 1330, con vetro dal valore Ug 1,00”.
Rilego due volte per cercare di capire meglio e la sostanza non cambia.
Faccio notare questo particolare al cliente e gli rammento che:
1. NON HA NEANCHE UNA FINESTRA DI QUELLE DIMENSIONI
2. LA MAGGIOR PARTE DELLE FINESTRE SONO SCORREVOLI
3. IL VALORE Ug DEL VETRO CHE HANNO PREVENTIVATO ERA DI 1,30
Tutto questo cosa voleva dire?
Che il valore dichiarato non era corrispondete al reale valore di isolamento delle finestre che sarebbero andate in casa del cliente.
Mi riallaccio quindi al discorso della centralina di cui sopra.
La centralina “ingannava” gli utenti dichiarando valori fasulli con le relative conseguenze.
Quali sono invece le conseguenze per chi compra un infisso pensando di avere un valore Uw di 1,45 quando in realtà il valore sarà decisamente più alto?
1. CONSUMI ENERGETICI Più ELEVATI DEL PREVISTO
2. CONDENSE CON RELATIVE MUFFE ALL’INTERNO DELL’ABITAZIONE
3. BENESSERE LIMITATO NOTEVOLMENTE
4. RISCHIO DI NON POTER BENEFICIARE DEL RECUPERO FISCALE
Considera che quando vai a chiedere il rimborso del 65% previsto per legge ti richiedono i valori di isolamento termico e le relative certificazioni per ogni singolo infisso, non un valore medio a campione.
Se questo valore è superiore a quanto previsto dalla legge il rimborso ti salta.
Per concludere se devi farti fare un preventivo per gli infissi valuta bene tutte le voci che lo compongono.
Se invece vuoi una consulenza gratuita sul preventivo che ti hanno proposto compila il form qua sotto.
Alla prossima.