LA FINESTRA IN PVC. COME DEVE ESSERE FATTA LA FINESTRA GIUSTA? prima parte

16.05.2015 13:53

LA FINESTRA IN PVC. COME DEVE ESSERE FATTA LA FINESTRA GIUSTA? prima parte

16.05.2015 13:53

Ormai è da diversi anni che sul mercato si sono imposte le finestre in PVC. 

Come per tutti i prodotti che hanno un buon successo, nel giro di poco tempo, sono nate decine di aziende che ASSEMBLANO finestre in PVC. 

Ho utilizzato la parola ASSEMBLANO piuttosto che PRODUCONO in quanto la differenza è sostanziale.

Infatti la maggior parte delle aziende ASSEMBLA finestre e non le PRODUCE.

Questo cosa significa in termini pratici?

Molto semplice. Chi assembla compra i profili di PVC, che sono delle barre di circa 6 metri, dai più disparati produttori di barre in PVC.

 Questi profili possono arrivare da qualsiasi parte del mondo e realizzati con PVC più o meno valido. 

Questo argomento merita un articolo a parte che a breve verrà scritto.

Molto spesso le aziende assemblatrici cambiano fornitore da un anno all'altro, a  volte per migliorare la qualità del prodotto offerto, ma molto più spesso per ragioni economiche.

Arriva quindi l'offerta di un produttore di barre in PVC più conveniente rispetto al fornitore attuale e si procede con il cambio di fornitore.

Questo cosa comporta per te  cliente finale? 

Se va tutto bene non comporta niente, ma mettiamo caso che per un qualsiasi motivo sei costretto a cambiare un'anta perché hanno tentato di forzartela.

Ti rivolgi al tuo fornitore e, guarda caso, da quando hai comprato le finestre tu hanno già cambiato due fornitori e il profilo uguale al tuo non lo hanno più, neanche una scorta di magazzino. 

A quel punto cosa fai?  Sei costretto a cambiare tutta la finestra, telaio compreso, oppure devi cercare un altro assemblatore che magari utilizza quel profilo di PVC. Auguri.

lo stesso discorso delle barre in PVC vale per i vetri. 

La maggior parte delle aziende assemblatrici compra i vetri da una vetreria locale.

Il percorso delle vetro è il seguente.

Al mondo esistono 4/5 multinazionali che producono le lastre di vetro, normalmente sono lastre da 6 metri per 3 metri.

Le lastre vengono distribuite ai vari vetrai tramite diversi canali. 

Il problema nasce nel momento in cui queste lastre diventano il vetro della tua finestra.

Mi spiego meglio.  

Una volta in vetreria le lastre devono essere tagliate a misura delle tue finestre.

Una volta tagliate devono essere accoppiate per formare il doppio vetro o triplo, a seconda delle scelte. 

I vetri vengono distanziati tra loro da una canalina chiamata anche  distanziale. Del tipo di distanziale ne parliamo più avanti.

Una volta accoppiati i vetri deve essere inserito il gas all'interno delle camere che devono essere a tenuta stagna per evitare che il gas fuori esca. 

l'inserimento del gas è fondamentale per evitare condense all'interno del vetro.

Se si forma condensa all'interno del vetro, il vetro si appannerà e ti assicuro che una volta creata la condensa non la togli più. 

Il risultato è più o meno questo:

Anche il distanziale interagisce sulla buona o cattiva funzionalità della finestra e del vetro. 

La maggior parte dei doppi vetri attualmente monta dei distanziali in alluminio, questo materiale, essendo un conduttore, cosa fa? Ovviamente conduce, e cosa conduce?

Calore. 

Quindi mi scalda la casa d’inverno? No, ma al contrario purtroppo  la raffredda, in quanto il calore si trasferisce dal lato più caldo, quindi l'interno della casa, al lato più freddo, quindi l'esterno. 

D'estate la cosa è inversa, quindi ti porta dentro calore quando invece vorresti fresco.

Il danno è che tu consumi di più energia d'inverno per riscaldare e d'estate per raffrescare. 

In alternativa al distanziale dall'alluminio esistono delle canaline isolanti chiamate warm-edge.

Queste canaline riescono a migliorare decisamente la situazione ma purtroppo non tutti i vetrai le montano in quanto costano ben 2 euro circa a finestra. (tanto le finestre non le devono montare a casa loro)

Una volta creato il vetro, viene spedito all'azienda assemblatrice, che nel frattempo a realizzato il telaio e l'anta della finestra.

anche qui altra storia.

 

 Come ha realizzato queste parti?

 

Troverai la risposta nel prossimo articolo.

 

Resta in contatto.

 

CAMBIA VITA CAMBIA LE FINESTRE

 

 

Indietro

Contatti

lafinestragiusta

cellulare 333 4774108

© 2015 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode